Covid – In aumento gli infortuni sul lavoro
PROROGA REDDITO DI EMERGENZA

Articolo aggiornato al 12 settembre 2020.
Ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 è riconosciuto un sostegno al reddito straordinario denominato Reddito di Emergenza (REM). Le domande per il REM potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2020. (new)
Requisiti e Quantificazione del REM:
- da 400 a 800 Euro per 1 mese;
- ISEE (clicca qui per i documenti necessari) inferiore a€15.000;
- patrimonio mobiliare familiare inferiore a 10mila euro (massimo fino a 20mila euro in rapporto al numero di componenti familiari – La soglia e il massimale sono incrementati di 5.000€ per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza);
- no titolari di pensione diretta o indiretta ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
- incompatibilità con altre tipologie di bonus relativi all’emergenza Covid-19;
- assenza nel nucleo familiare di componenti che percepiscono o hanno percepito una delle indennità previste nel Decreto di Agosto (D.L. n.104 del 14 agosto 2020)
- il valore del reddito familiare, nel mese di maggio 2020, determinato in base al principio di cassa, deve essere inferiore all’ammontare del beneficio
- nessun membro del nucleo familiare è titolare di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore all’importo del beneficio
- Non hanno diritto al Rem i soggetti che si trovano in stato detentivo, per tutta la durata della pena, nonché coloro che sono ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica
- non bisogna essere percettori del reddito di cittadinanza
- Previsto un limite di spesa (valutazione delle domande in base all’ordine di presentazione delle richieste)
I requisiti devono essere soddisfatti da TUTTI i componenti del nucleo familiare.
Le richieste del Reddito di Emergenza possono essere effettuate per il tramite del Patronato INCA pertanto per assistenza nella verifica del diritto e nell’inoltro delle domanda rivolgiti al Patronato Inca (clicca qui) o compila il modulo di contatto on line (clicca qui) oppure scarica il modulo di domanda (clicca qui) e invialo all’indirizzo mail della sede Inca a te più vicina (clicca qui)