PATRONATO INCA i servizi del patronato

I Servizi del Patronato INCA
Il patronato Inca Cgil, ente privato che offre servizi di pubblica utilità, tutela e promuove i diritti riconosciuti a tutte le persone dalle disposizioni normative e contrattuali – italiane, comunitarie e internazionali – riguardanti il lavoro, la salute, la cittadinanza, l’assistenza sociale ed economica, la previdenza pubblica e complementare.
AREA PREVIDENZA
L’attività si va oggi configurando sempre più come consulenza globale per tutto ciò che riguarda il percorso previdenziale individuale, per previdenza obbligatoria e complementare. L’assistenza e la tutela individuale, che l’Inca offre supporta le persone per tutto l’arco della vita. L’Inca, dunque, è al fianco dei suoi assistiti in ogni evento della vita con un’offerta specifica di servizi per ciascuno di essa.
AREA SALUTE E BENESSERE
Nell’ambito dell’attività riguardante la salute nei luoghi di vita e di lavoro, l’Inca sin dalle origini ha caratterizzato la sua azione per contrastare il fenomeno degli infortuni e l’emersione delle malattie professionali. In particolare, il patronato della Cgil offre informazione e stimolo alla promozione della cultura della salute e del benessere nei luoghi di vita e di lavoro, nei confronti di tutte le persone e, in particolare, dei lavoratori, in stretta relazione con le politiche di prevenzione degli infortuni sul lavoro della Cgil. Garantisce l’assistenza nel far valere i diritti nei casi in cui il lavoratore abbia subito un danno alla sua salute a seguito di infortunio sul lavoro e/o di una malattia professionale. Inoltre la sua attività è finalizzata a contrastare il lavoro nero, a denunciare eventuali violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla promozione per il potenziamento dei servizi di controllo. A questo proposito, si ricorda l’impegno profuso presso gli Enti istituzionali per la revisione e l’aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali nonché per la semplificazione amministrativa di alcune forme di tutela delle vittime di infortuni e malattie professionali.
Per svolgere queste azioni l’Inca può contare sulla professionalità della rete di legali e medici convenzionati, formata da 570 professionisti, che prestano la loro attività a favore dei soggetti colpiti da danni da lavoro e da danni alla salute assistiti dall’Inca.
AREA MIGRAZIONE
Sin dai primi anni cinquanta, l’Inca si è adoperata in favore dei nostri connazionali emigrati, operando per favorire la loro integrazione sociale nei Paesi esteri ospitanti e sviluppando rapporti di collaborazione con i sindacati, le Autorità e gli Enti previdenziali locali.
L’Inca ha saputo costruire una nuova interlocuzione con le Istituzioni italiane, quali il Ministero dell’Interno, le Questure, le Prefetture, a vario titolo coinvolte nelle procedure di regolarizzazione dei migranti, svolgendo un’azione importante per la modifica delle normative in materia di migrazione.
Gli interventi dell’Inca a favore della famiglia si connotano per l’assistenza alle persone nell’ottenere sia prestazioni economiche di natura assistenziale, connesse con lo Stato Sociale e destinate a integrare il reddito dei beneficiari, sia il riconoscimento del diritto ad astenersi dal lavoro per determinati periodi in occasione di maternità e paternità.In particolare, le principali tipologie di attività riguardano l’informazione e l’orientamento per accedere ai congedi parentali e alle prestazioni economiche e ai trattamenti economici a sostegno del reddito familiare e individuale; supporto medico- legale e legale nel riconoscimento dell’invalidità e delle relative prestazioni economiche.