Covid – In aumento gli infortuni sul lavoro
Author Archives: giuseppe visco
Tribunale di Chieti annulla indebito Inps nei confronti di un ex dipendente Honeywell

Grazie ad un ricorso giudiziario promosso dal Patronato Inca Cgil il Tribunale di Chieti ha annullato un indebito di 19.091,38€ che l’INPS aveva notificato ad un ex dipendente Honeywell relativo a somme riscosse a titolo di Naspi.
La Sentenza riveste particolare importanza perchè rappresenta un precedente per l’annullamento di eventuali indebiti che potrebbero essere notificati ai lavoratori della Honeywell che si sono rioccupati prima della scadenza del periodo di fruizione dei 2 anni di Naspi.
L’Inps aveva comunicato al lavoratore la decadenza del diritto alla Naspi in quanto era stato rioccupato, con un contratto a termine inferiore a 6 mesi,
REDDITO DI EMERGENZA: DOMANDE AL VIA DAL 7 APRILE 2021

L’art. 12 del DL n.41/2021, innovando parzialmente la normativa che ha regolamentato il Rem nel corso del 2020, prevede la possibilità di erogare il beneficio:
- ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica e in possesso dei requistiti previsti dal comma 1 del citato Decreto (di seguito riepilogati)
- a coloro che hanno terminato tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di percepire Naspi o DIS-COLL e che siano in possesso di un ISEE non superiore a 30.000€ anche se non in possesso dei requisiti di cui al comma 1 del DL n.41/2021. La misura in questo
CONGEDI COVID: LE NOVITA’ DEL DECRETO SOSTEGNI

Con il messaggio 1276 del 25 marzo 2021, l’Inps fornisce le prime indicazioni operative per la gestione delle domande secondo quanto previsto dall’ultimo decreto n. 30/2021, precisando che gli eventuali periodi di congedo parentale o di prolungamento, già fruiti dal 1° gennaio 2021 e fino al 12 marzo 2021 potranno essere convertiti, senza necessità di annullamento, nel nuovo congedo solamente presentando domanda telematica, non appena sarà adeguata la relativa procedura informatica.
Il congedo può essere fruito per periodi, coincidenti in tutto o in parte, con quelli di infezione da SARS Covid-19, di quarantena da contatto, di sospensione dell’attività didattica in
Dal primo luglio 2021 prende il via l’Assegno unico per i figli a carico
L’assegno unico per i figli under 21 è legge e il suo debutto è previsto il 1° luglio; però perché diventi operativo, entro quella data il Governo dovrà esercitare la delega, che gli è stata assegnata, emanando i relativi decreti applicativi.
Secondo le disposizioni contenute nel disegno di legge delega, l’assegno unico sarà attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico, secondo criteri di universalità e progressività e consiste in un contributo mensile, fruibile anche come credito d’imposta, di cui le famiglie potranno beneficiare per ciascun figlio da 0 fino ai 21 anni di età ed destinato